Leitfäden

Benötigen Sie Ratschläge zur Auswahl der perfekten Schuhe?
Sie müssen ein Geschenk machen und wissen nicht, was Sie tun sollen?
Oder müssen Sie einfach nur verstehen, wie man mit dem richtigen Fuß anfängt?

Hier finden Sie alle unsere praktischen und einfachen Leitfäden, die Ihnen dabei helfen sollen, die richtige Wahl zu treffen.

Leitfäden
Leitfäden - 12 June 2025
Urlaub steht vor der Tür? So finden Sie den passenden Koffer für Ihre Reise

Der Sommer naht und mit ihm die mit größter Spannung erwartete Zeit des Jahres: die Zeit, in der man bucht, träumt … und den Koffer packt . Egal, ob Sie eine Woche am Strand, einen romantischen Kurzurlaub in der Stadt oder eine Rucksackreise planen, eines dürfen Sie nicht falsch machen: Ihren Koffer .  Denn die Wahl des richtigen Koffers ist nicht nur eine Frage von Stil oder Fassungsvermögen, sondern auch von Zweckmäßigkeit, Komfort und Organisation . Zu klein? Dann riskieren Sie, das Nötigste zu Hause zu lassen. Zu groß? Dann müssen Sie sich auf Probleme beim Check-in einstellen. Keine Fächer? Dann ist Ordnung Geschichte. Mit dem folgenden Leitfaden helfen wir Ihnen, das perfekte Modell für jeden Anlass zu finden : vom ultraleichten Hartschalen-Trolley über weiche und flexible Stoffkoffer bis hin zum perfekten Reiseset für den Familienurlaub. Möchten Sie mit allem, was Sie brauchen, abreisen … und mit einem Koffer, der Ihnen das Leben leichter macht? Scrollen Sie nach unten und entdecken Sie alle Tipps, die Sie vor Ihrer Abreise beachten sollten!   Welchen Koffer sollten Sie für Ihre nächste Reise wählen?   Sommer, Zeit zum Abflug… und zum Kofferpacken! Doch während das Schließen des Reißverschlusses in letzter Sekunde zur Kunst geworden ist, bleibt die Wahl des richtigen Koffers eine Herausforderung. Es gibt nicht den perfekten Koffer für alle: Es gibt den perfekten Koffer für Ihren Reisestil, Ihre Gewohnheiten und – warum nicht – sogar Ihren Look . Sind Sie Wochenendtourist oder Abenteuerurlauber? Packen Sie leicht oder nehmen Sie das halbe Haus mit? Reisen Sie gerne mit der Bahn, dem Auto oder fliegen Sie oft mit dem Flugzeug? Ihre Antworten verändern die Form, Struktur und Eigenschaften Ihres idealen Reisebegleiters. In diesem Ratgeber analysieren wir die Vor- und Nachteile von Hartschalen- und Weichschalenkoffern, die besten Größen, die widerstandsfähigsten Materialien, die ideale Anzahl an Rollen (ja, auch das ist wichtig!) und alles, was Sie für komfortables Reisen wissen müssen. Und falls Sie sich über die neuesten Nachrichten informieren möchten, finden Sie hier eine Auswahl der besten Pittarello-Reisekoffer , die Sie sofort mitnehmen können .   Koffer oder Trolley? Die Unterschiede für eine perfekte Wahl   Wenn es um Gepäck geht, steht man vor der großen Entscheidung: Koffer oder Trolley? Beide haben ihre Vorteile, aber die Unterschiede zu kennen, ist entscheidend, um den passenden Reisebegleiter zu finden. Der klassische Koffer (hart oder weich, mit Griff und ohne Rollen) steht oft für viel Platz und eine solide Struktur : perfekt, wenn Sie empfindliche Gegenstände oder gut gefaltete Kleidung transportieren müssen oder wenn Sie geometrische Ordnung in Ihrem Gepäck bevorzugen . Auf langen Reisen oder auf den unebenen Gehwegen einer Kunststadt kann er hingegen weniger praktisch sein. Der Trolley hingegen ist für alle gedacht, die Wert auf Funktionalität legen: kompakt, handlich und mit Rollen ausgestattet (besser vier, wenn Sie sich auch am Flughafen wendig bewegen möchten), ist er der König des urbanen Reisens und schneller Transfers. Die fortschrittlichsten Modelle bieten zudem intelligente Fächer, technische Materialien und ultraleichte Gewichte .   Und wenn Sie keine der beiden Lösungen vollständig überzeugt? Entdecken Sie die Reisetaschen von Pittarello : weich, geräumig, überall leicht zu verstauen (im Auto, im Zug, in der Kabine), perfekt für den Urlaub unterwegs oder für alle, die einen sportlicheren, aber stets gepflegten Stil lieben. Eine nicht zu unterschätzende Alternative!   Größe: So wählen Sie die richtige Koffergröße   Die Wahl des richtigen Koffers für Flugreisen – oder auch für Zug-, Auto- oder Fährreisen – bedeutet, den richtigen Start zu haben . Die erste Frage, die Sie sich stellen sollten, lautet: Wie viel Platz benötigen Sie wirklich? Die Antwort hängt nicht nur von der Länge der Reise ab, sondern auch vom genutzten Transportmittel und davon, ob Sie gerne die Hälfte Ihres Hauses oder nur das Nötigste mitnehmen. Für Kurztrips oder Wochenendausflüge ist Handgepäck die ideale Lösung : praktisch, kompakt und perfekt, um den Check-in zu vermeiden. Achten Sie jedoch auf die von den Fluggesellschaften zugelassenen Größen : Ryanair, EasyJet oder Wizz Air beispielsweise legen sehr genaue Grenzwerte fest (oft 40 x 20 x 25 cm für die Tasche und 55 x 40 x 20 cm für den Handgepäcktrolley). Prüfen Sie stets die Richtlinien, um unangenehme Überraschungen zu vermeiden. Wenn Sie für eine Woche verreisen oder mehrere Zwischenstopps geplant haben, kann ein mittelgroßer Trolley (60–70 cm) den richtigen Kompromiss zwischen Kapazität und Funktionalität bieten . Für lange Reisen oder zu weit entfernten Zielen ist ein großer Trolley (70–80 cm) der perfekte Verbündete . Achten Sie jedoch darauf, die von den großen Fluggesellschaften in der Economy Class erlaubten 23 kg nicht zu überschreiten. Um Ihnen die Auswahl zu erleichtern, können Sie die Kollektionen von Pittarello erkunden: kleine Trolleys , mittlere Trolleys und große Trolleys für jeden Reisebedarf. Kurz gesagt: Die richtige Größe zu finden, ist der erste Schritt zum stressfreien Reisen.  Welchen Koffer Sie kaufen sollten, hängt von der Art Ihrer geplanten Reise ab   Bei der Auswahl des besten Reisekoffers gibt es keine allgemeingültige Antwort . Das Geheimnis liegt darin, bei Ihren Reisegewohnheiten anzusetzen: Ein romantisches Wochenende in einer europäischen Hauptstadt, ein zweiwöchiger Urlaub am Meer oder eine einwöchige Geschäftsreise stellen völlig unterschiedliche Anforderungen. Wenn Sie Kurztrips oder Städtereisen lieben, benötigen Sie nur einen kompakten Trolley oder einen geräumigen Rucksack : ideal, um problemlos zwischen Flughäfen und Hotels zu reisen, ohne Zeit an der Gepäckausgabe zu verlieren. Für eine längere Reise oder einen Sommerurlaub ist ein geräumiger und gut organisierter Koffer mit zusätzlichem Platz für Kostüme, Wechselkleidung und Souvenirs die bessere Wahl . Wer beruflich viel unterwegs ist, sollte hingegen auf eine robuste, aber leichte Tasche mit leichtgängigen Rollen und vielleicht einem Laptopfach zurückgreifen. Auch die Ästhetik spielt in diesen Fällen eine Rolle: Ein sauberes und professionelles Erscheinungsbild ist ein Pluspunkt. Für alle , die von Abenteuern auf der Straße träumen oder als Backpacker reisen, ist ein technischer Rucksack oder ein weicher Trolley die beste Wahl : flexibel, leicht und bequem, sodass Sie ihn überall tragen können. Entdecken Sie die Auswahl an Pittarello-Rucksäcken und finden Sie den Rucksack, der am besten zu Ihrem Reisestil passt . Kurz gesagt: Für jede Reise gibt es den passenden Koffer. Welcher Sie auf Ihrer nächsten Reise am besten begleitet, entscheiden Sie selbst.   Hauptmerkmale: Was Sie vor dem Kauf beachten sollten  Wenn wir uns fragen , welchen Koffer wir wählen sollen , gibt es keine allgemeingültige Antwort: Es hängt alles davon ab, wie, wie viel und wohin wir reisen . Es gibt diejenigen, die nur mit dem Nötigsten reisen, und diejenigen, die alles unter Kontrolle haben möchten. Es gibt diejenigen, die lieber mit leichtem Gepäck reisen, und diejenigen, die nie auf den perfekten Look für jeden Anlass verzichten. Eines ist jedoch sicher: Zu wissen, welchen Koffer man kauft, macht in puncto Komfort, Sicherheit und Organisation einen echten Unterschied .  Beginnen wir mit dem ersten großen Dilemma bezüglich des besten Koffers fürs Flugzeug: Hartschalenkoffer oder Weichschalenkoffer?  Ist ein Hartschalenkoffer oder ein Weichschalenkoffer besser?  Einer der häufigsten Zweifel bei der Suche nach dem richtigen Koffer betrifft die Struktur: Soll es ein Hartschalenkoffer oder ein Weichschalenkoffer sein ? Hartschalenkoffer sind ideal, wenn Sie maximalen Schutz für den Inhalt wünschen , insbesondere bei Flugreisen, bei denen das Gepäck oft unvorsichtig behandelt wird. Sie bieten mehr Sicherheit, haben ein moderneres Design und sind in der Regel wasserdicht .   Weiche Koffer hingegen sind leichter und flexibler. Sie sind ideal für alle, die gerne etwas mehr mitnehmen als erwartet : Viele sind erweiterbar und passen problemlos in enge Räume (wie den Kofferraum oder die Gepäckfächer). Es gibt auch einen dritten Weg: halbstarre Modelle , die Struktur und Vielseitigkeit kombinieren und guten Schutz bieten, ohne die Flexibilität zu beeinträchtigen . Kurz gesagt, es gibt keine richtige Antwort für alle: Es hängt immer von der Art der Reise und Ihren persönlichen Bedürfnissen ab. Welches ist das beste Material für einen Koffer?  Apropos Haltbarkeit und Leistung: Die Wahl des richtigen Materials für einen Koffer ist entscheidend . Zu den gängigsten starren Materialien zählen ABS , günstig und leicht, aber etwas zerbrechlicher; Polycarbonat, deutlich widerstandsfähiger und flexibler , perfekt für Vielreisende; und Aluminium, super schick und extrem robust , wenn auch schwerer und teurer. Wenn Sie einen weichen Koffer bevorzugen, sollten Sie sich für technische Stoffe wie ballistisches Nylon oder hochdichtes Polyester entscheiden : verschleißfest, leicht und oft wasserdicht. Einige Modelle verfügen außerdem über wasserabweisende Beschichtungen oder diebstahlsichere Details . Wenn Sie für ein kurzes Wochenende extrem leichtes Gepäck suchen, sollten Sie sich generell für eine weichere Variante entscheiden. Wenn Sie maximalen Schutz benötigen oder mit empfindlichen Gegenständen im Flugzeug reisen, sollten Sie sich für eine hochwertige Hartschale entscheiden.    Trolley: 2 oder 4 Räder?   Wenn es um Trolleys geht, stellt sich oft die Frage: 2 oder 4 Räder? Die Antwort hängt wie immer davon ab, wie und wohin Sie reisen. 2-Rad-Modelle sind ideal für alle, die Stabilität auf unebenem Untergrund suchen : Sie gleiten schräg und rutschen an Hängen oder unebenen Gehwegen weniger leicht weg. Wenn Sie häufig mit dem Zug oder auf Kopfsteinpflaster unterwegs sind, sind sie eine zuverlässige Wahl. 4-Rad-Trolleys hingegen sind die Meister der Manövrierfähigkeit : Sie gleiten mit minimalem Kraftaufwand neben Ihnen her und sind am Flughafen, in Hotels oder an überfüllten Orten sehr praktisch. Perfekt für alle, die Komfort und Bewegungsfreiheit wünschen, insbesondere wenn der Koffer schwer ist. Sie sind sich nicht sicher, welches Sie wählen sollen? Berücksichtigen Sie Ihren Reisestil : urban und leicht? Dann entscheiden Sie sich für 4 Räder. Abenteuerlustig und voller Überraschungen? 2 Räder sind möglicherweise zuverlässiger.   Griffe, Scharniere und Zubehör: Vernachlässigen Sie nicht die Details   Bei der Wahl Ihres nächsten Koffers machen selbst die Details den Unterschied. Ein stabiler Teleskopgriff, robuste und leichtgängige Reißverschlüsse, gut organisierte Innenfächer und erweiterbare Taschen können eine stressige Reise in eine komfortable verwandeln. Und vergessen Sie nicht die Sicherheit: Das integrierte TSA-Schloss ist heute ein Muss für sorgenfreies Fliegen , insbesondere in den USA. Zur perfekten Ausstattung gibt es all die kleinen tollen Accessoires, die das Leben auf Reisen oder Reisen vereinfachen. Von Kofferorganizern über Gepäckanhänger bis hin zu digitalen Waagen , um Überraschungen beim Check-in zu vermeiden. Entdecken Sie unsere Auswahl an Reiseaccessoires , Gepäckanhängern und Beautycases , um Ihr Set funktional und stilvoll zu vervollständigen. Und schließlich: Wenn Sie gerne frei und mit minimalem Gepäck reisen, kombinieren Sie Ihren Trolley mit einer Gürteltasche : praktisch und kompakt, ideal, um Dokumente, Smartphones und kleine Gegenstände auf Reisen und Touren immer griffbereit zu haben.   Welche Trolleys sind am widerstandsfähigsten?   Wenn Sie einen Koffer suchen, der Sie jahrelang begleitet, ist Widerstandsfähigkeit das Schlüsselwort . Wie bereits erwähnt, sind Trolleys aus Materialien wie ABS, Polycarbonat oder Aluminium am widerstandsfähigsten und absorbieren Stöße, Druck und die unvermeidlichen Belastungen beim Reisen. Auch die Verarbeitung macht den Unterschied: Robuste Scharniere, verstärkte Griffe und hochwertige Räder sorgen für Langlebigkeit und Wendigkeit auch auf unebenem Untergrund. Ein Beispiel? Der starre Trolley PRIMA RIGA PR158-G : leicht, aber extrem widerstandsfähig, mit 4 Schwenkrädern, Teleskopgriff und kratzfester Hochglanzschale. Perfekt für alle, die ein Gleichgewicht zwischen Design und Funktionalität suchen.   Die besten Reisekoffer für jeden Bedarf   Reisen ist eine Kunst. Und wie jede Kunst braucht es die richtigen Werkzeuge. Der Koffer ist nicht nur ein Behälter: Er begleitet Abenteuer, verleiht Stil und bewahrt alles Wichtige auf . Die Wahl des richtigen Reisekoffers bedeutet, leichter, effizienter und individueller durch die Welt zu reisen . Ob Sie einen Last-Minute-Städtetrip planen, einen Familienurlaub mit Wechseloutfit planen oder beruflich ständig am Flughafen sind – für jeden Abflug gibt es den perfekten Koffer. Von kompakten Kabinenkoffern über extra geräumige Gepäckraummodelle bis hin zu eleganten und extrem robusten Trolleys : Hier finden Sie eine Auswahl an Optionen, die jede Reise zu einem reibungslosen Ablauf machen .   Bester Koffer für Kurzreisen, als Handgepäck   Kompakt, leicht und selbst in engen Flugzeuggängen bequem zu tragen: Wählen Sie für Wochenenden oder Kurztrips einen kleinen Trolley , der Funktionalität und Design vereint. Wählen Sie Modelle mit vier Rädern, Innenfächern und abriebfesten Materialien oder dieses Modell : mit Korpus aus widerstandsfähigem Kunststoff, Schwenkrädern und Teleskopgriff für maximale Funktionalität. Lange Reisen und Familienreisen? Die besten geräumigen Koffer   Für große Reisen sind Kapazität, Organisation und Robustheit gefragt. Große Koffer sind ideal für lange Reisen oder für Paare, die mit nur einer Tasche unterwegs sind . Wählen Sie Hartschalenkoffer für maximalen Schutz oder weiche, erweiterbare Modelle, wenn Sie nicht auf Flexibilität verzichten möchten . Ein Tipp? Der Hartschalentrolley Prima Riga ist in sommerlichen Farbvarianten erhältlich und verfügt über vier multidirektionale Rollen und einen Teleskopgriff für Komfort bei jeder Bewegung.   Die am besten geeigneten Koffer für Viel- oder Geschäftsreisen  Wer viel unterwegs ist, braucht einen Koffer, der nicht nur schön aussieht, sondern auch funktional ist . Entscheiden Sie sich für mittelgroße Trolleys wie dieses robuste Modell mit vier Rollen , das innen mit einer Trenntasche und elastischen Kleidergurten ausgestattet ist. Eine geschäftsfreundliche Lösung für alle, die Wert auf Leistung und Funktionalität legen.   Kurz gesagt: Der richtige Koffer macht den Unterschied zwischen einer angenehmen Reise und einer Reise voller unerwarteter Ereignisse . Die sorgfältige Auswahl – nach Kapazität, Funktionalität und Stil – sorgt dafür, dass Sie leichter, sicherer und organisierter reisen . Vergessen Sie aber nicht einen weiteren wichtigen Verbündeten: Ihre Schuhe .   Besonders auf Reisen müssen Komfort und Stil Hand in Hand gehen. Wenn Sie die besten Modelle zum Einpacken entdecken möchten, von Allzweck-Sneakern bis hin zu Sandalen, die sich ideal für lange Spaziergänge eignen, ohne auf Glamour zu verzichten, lesen Sie unseren Artikel zu den besten Reiseschuhen. Also: Ziehen Sie Ihre bequemsten Schuhe an, wählen Sie den Koffer und das Zubehör, das Ihren Bedürfnissen am nächsten kommt (erhältlich auf der Pittarello -Website) und … genießen Sie Ihre kleinen und großen Reisen!

Gesetze
Leitfäden
Leitfäden - 20 May 2025
Come abbinare le scarpe a un vestito blu: guida completa

Abbinare le scarpe a un vestito blu può sembrare semplice… finché non ti trovi davanti all’armadio con quel meraviglioso abito blu elettrico o quel tubino navy, fantasticando sul match perfetto. La verità è che il blu, pur essendo un colore versatile, nasconde mille sfumature — dal blu notte più elegante al blu petrolio, passando per il classico blu scuro e il vibrante blu elettrico — e ognuna merita un abbinamento studiato con cura. In questo articolo ti accompagneremo alla scoperta dei migliori abbinamenti tra scarpe e vestiti blu, che tu stia cercando l’outfit perfetto per una cerimonia, un look da ufficio o un ensemble casual-chic per le giornate più rilassate. Sarà un viaggio tra colori, texture, stili e tantissimi consigli pratici per scegliere che scarpe mettere sotto a un vestito blu a seconda dell’occasione e della tonalità del tuo abito preferito. Continua a leggere: il tuo outfit ideale è solo qualche riga più in là! Scarpe e abito blu: tutto dipende dall’occasione e dallo stile C'è vestito blu e vestito blu. Elegante o casual? Lungo da cerimonia o corto estivo? In ufficio o all’aperitivo? Prima di chiederti “che scarpe metto con l’abito blu?”, fermati un attimo e fai il check della situazione: l’occasione d’uso fa tutta la differenza. Hai in programma un matrimonio o un evento chic? Scegliere un paio di scarpe per abito blu da cerimonia vuol dire passare sicuramente in rassegna le scarpe con tacco eleganti, magari in nuance neutre o metallizzate. Se indossi un abito lungo blu in raso o chiffon, punta su decolleté slingback, sandali gioiello o tacco medio: discreti ma d’effetto. Look da giorno, tessuti leggeri, voglia di libertà? Via libera alle sneakers e ciabattine cool perfette per un tocco comfy ma fashion, perché l’eleganza può andare a braccetto anche con le scarpe basse. Per eventi informali come aperitivi, compleanni e brunch, puoi osare con colori più vivaci, materiali alternativi o dettagli particolari: perfetti per spezzare la formalità del blu. E se ti stai chiedendo che scarpe mettere durante la mezza stagione, da Pittarello troverai idee fresche e versatili perfette per questo periodo! Infine, se il tuo alleato è un vestito o un tailleur blu da ufficio, business ma non banale, allora i mocassini, le slingback o le décolleté in tinta neutra sono la scelta più chic e professionale. Insomma, l’abbinamento scarpe–vestito blu è un’arte tutta da esplorare. E la buona notizia è che puoi sbizzarrirti: dai tacchi alle sneakers, dai sandali ai mocassini, fino alle scarpe da ballo quando c’è da scatenarsi in pista! Basta scegliere con un pizzico di personalità e il tuo look parlerà da sé. Esempi di colori di scarpe da abbinare a un vestito blu Blu e basta? Troppo facile. Quando si tratta di scegliere le scarpe da abbinare a un vestito blu, il bello è proprio nel colore. I blu non sono tutti uguali — dal navy al carta da zucchero, dal cobalto al blu elettrico — e per ogni sfumatura ci sono colori di scarpe che esaltano, valorizzano o trasformano completamente il look. La domanda “quali colori di scarpe si abbinano con il blu?” non ha una sola risposta. Tutto dipende dal contesto, dalla stagione, dallo stile dell’abito… e, ovviamente, dalla tua voglia di osare. Ad esempio: Per un matrimonio elegante, punta su nuance raffinate: oro, argento, nude o cipria sono sempre vincenti. Scopri la nostra collezione di scarpe da donna per cerimonia  e trova il modello perfetto. Per un vestito blu fantasia, gioca con i colori presenti nel pattern: se l’abito è blu con fiori rosa, perché non scegliere delle décolleté cipria? Se ha dettagli giallo pastello, le espadrillas in tinta sono un colpo da maestra. Se l'abito è monocolore, scegli se renderlo protagonista con scarpe nude o creare contrasto con nuance bold: rosso, fucsia, giallo o anche bianco ottico! La regola d’oro? Lasciati guidare dal tuo stile… ma anche da qualche ispirazione extra! Dai un’occhiata all’articolo 5 idee di outfit da cerimonia: consigli per ogni occasione per esempi concreti e abbinamenti perfetti da copiare al volo. E ora passiamo ai colori protagonisti: nei prossimi paragrafi troverai tutte le combinazioni vincenti per abbinare scarpe e vestito blu senza mai sbagliare! Scarpe rosa nude per un abbinamento classico e sobrio Se l’abito blu è una tela elegante, le scarpe rosa nude sono il pennello discreto che ne esalta le sfumature. Questa combinazione è una garanzia di stile, perfetta per cerimonie, look da giorno raffinati o outfit romantici senza tempo. Il rosa nude — nelle sue versioni cipria, rosato o beige — si abbina benissimo ai blu più chiari, come il blu polvere, l’azzurro carta da zucchero o il blu pervinca, creando un’armonia visiva delicata e sofisticata. Per un matrimonio o un evento formale, punta su un paio di décolleté nude con punta affusolata e tacco medio: raffinatezza assicurata con il minimo sforzo. Se invece desideri una maggiore comodità, pur rimanendo chic, le ballerine nude o i sandali con cinturino sottile sono una scelta vincente. Due modelli perfetti per questo tipo di look? Décolleté nude con tacco medio e finitura lucida, perfette con abiti blu midi da cerimonia, oppure sandali cipria con cinturino e tacco largo, ideali per un ricevimento estivo all’aperto. E se vuoi altre dritte, hai sicuramente bisogno della nostra guida sui migliori outfit con décolleté. Un piccolo segreto: il rosa nude ha anche un effetto ottico allungante sulle gambe. Tradotto? Un alleato di bellezza da tenere sempre nell’armadio! Scarpe rosse per un accostamento audace Blu e rosso? Un'accoppiata da passerella. Se vuoi osare con stile, abbina il tuo vestito blu a un paio di scarpe rosse e preparati a lasciare il segno. Questo match cromatico crea un contrasto deciso e vibrante, perfetto per eventi serali, aperitivi glam o outfit da giorno con un twist audace. L’effetto è potente ma raffinato, soprattutto se bilanciato da dettagli coordinati, come una borsa o un rossetto tono su tono. Le scarpe rosse funzionano benissimo anche con un abito blu elettrico, aggiungendo una nota di femminilità intensa ma controllata. E no, non devi per forza salire su un tacco 12 per stupire: anche un sandalo con tacco largo o una slingback rossa fanno miracoli! Per te, due modelli irresistibili: décolleté rosse con tacco medio, per look eleganti ma grintosi, e slingback rosse con cinturini incrociati, ideali con pantaloni palazzo blu notte o abiti midi monocolore. E ricorda: se le scarpe attirano l’attenzione, lascia che il resto dell’outfit respiri. Con un abito semplice, l’effetto wow è garantito. Uno stile che non passa mai di moda: vestito blu e scarpe marroni Se il nero è il re del classico, il marrone è il suo alter ego sofisticato. L'abbinamento tra un vestito blu e scarpe marroni è un evergreen che unisce eleganza e versatilità, perfetto per look casual chic o business. Il contrasto tra il blu profondo e le tonalità calde del marrone crea un equilibrio visivo raffinato, ideale per l'ufficio, un pranzo formale o un evento serale. Per un outfit da giorno, i mocassini marroni sono la scelta ideale: comodi e stilosi, si abbinano perfettamente a un abito blu navy. Se invece desideri un tocco più audace, i sandali marroni con dettagli metallici aggiungono un pizzico di glamour senza esagerare. Un ulteriore vantaggio? Il marrone facilita l'abbinamento tra scarpe e  borsa, creando un look coerente e curato. E se vuoi alcuni modelli perfetti per completare il tuo look, non perderti questi classici mocassini marroni da donna, eleganti e confortevoli, ideali per un abbigliamento professionale e questi sandali marroni con gioielli e tacco bold, per aggiungere un tocco di carattere al tuo outfit. Con questi abbinamenti, il tuo vestito blu acquisterà una nuova luce, e il marrone diventerà il tuo alleato di stile insostituibile. Blu navy: scegli la tonalità corretta Quando si parla di abbinamento scarpe vestito blu, entra in gioco anche un dettaglio da non trascurare: la tonalità esatta del tuo abito. Il blu navy, ad esempio, è una sfumatura intensa, elegante e super versatile, ma richiede un pizzico di attenzione per evitare accostamenti troppo “forzati”. Se vuoi restare nella palette dei blu, opta per scarpe in tinta leggermente più scura o più chiara rispetto all’abito, in modo da creare un contrasto sofisticato. Una slingback con tacco a rocchetto è perfetta per un outfit da cerimonia o da lavoro, mentre per chi ama osare con delicatezza, l’abbinata blu + azzurro (pensiamo a un vestito blu scuro con décolleté celesti) crea un mix chic e fresco, ideale per la primavera. Questa combinazione cromatica funziona anche per occasioni meno formali: basta scegliere modelli dalle linee pulite e dai materiali eleganti, e il risultato è garantito. Contrasti originali: scarpe viola o lilla per l’abito blu Vuoi un look che faccia davvero colpo? Prova l’abbinamento scarpe con vestito blu nelle sue declinazioni più creative, scegliendo tonalità come il viola o il lilla. Queste nuance sono perfette se l’abito blu presenta dettagli floreali, fantasie romantiche o inserti in toni freddi perchè il risultato sarà raffinato e decisamente originale. Un paio di décolleté lilla con tacco plateau e finitura satinata può trasformare un vestito blu navy in un outfit da cerimonia moderno e femminile. Se preferisci qualcosa di più strutturato, dai un’occhiata a queste scarpe viola con cinturino e tacco a rocchetto: perfette per spezzare la verve classica del blu con un twist trendy. Questo tipo di accostamento è ideale anche per eventi serali o per un matrimonio in primavera, dove i colori vivaci e pastello si fondono alla perfezione con l’atmosfera floreale e luminosa. Scarpe argento: un tocco di luce per il vestito blu scuro Quando il blu si fa profondo e intenso, come nel caso di un vestito blu navy o notte, c’è un colore che non delude mai: l’argento. Elegante, brillante e perfettamente equilibrato, dona luce all’outfit senza rubargli la scena. L'abbinamento scarpe con vestito blu argento è una scelta vincente per cerimonie serali, feste importanti o eventi eleganti dove vuoi farti notare con classe. Per un look sofisticato, scegli queste décolleté argento a punta con tacco sottile: perfette con abiti lunghi e fluenti. Vuoi qualcosa di ancora più scintillante? Prova questi sandali argento con punta aperta e cinturino, ideali anche per aggiungere un tocco glam a un abito minimal. Bonus tip: l’argento è una tonalità neutra e si abbina facilmente anche agli accessori. Puoi riprendere il dettaglio luminoso con una pochette  e dei gioielli tono su tono, il gioco è fatto! Scarpe blu su vestito blu per un tocco ton sur ton: sì o no? Scarpe blu su vestito blu: il total look funziona? Sì, ma con stile! L’effetto ton sur ton è uno di quei classici che possono sembrare “safe”, ma che in realtà nascondono tantissime sfumature. Quando fatto bene, è chic, raffinato e super elegante, soprattutto per abiti lunghi da cerimonia o outfit business minimal. Il trucco? Giocare sulle differenze. Scegli scarpe di una tonalità diversa rispetto all’abito: se il vestito è blu navy, punta su scarpe blu elettrico, azzurro polvere o blu cobalto. Vuoi un look ancora più originale? Scegli modelli con finiture particolari (vernice, suede, satin) per creare profondità e contrasto. E per evitare l’effetto “tinta unita totale”, divertiti con gli accessori! Una borsa colorata, una cintura gioiello o un paio di orecchini importanti possono spezzare la monotonia e rendere il look ancora più interessante. Insomma: ton sur ton sì, ma con brio! Quali scarpe abbinare ad un vestito blu elettrico? Domanda da fashionista consapevole! Il blu elettrico è una tonalità potente, vibrante, che attira gli sguardi e proprio per questo va maneggiata con cura. L’effetto wow è garantito, ma serve scegliere le scarpe giuste per non rischiare l’effetto “troppo”. Se il tuo abito blu elettrico è elegante, magari da cerimonia o per una serata importante, punta su modelli raffinati: décolleté nude per un equilibrio chic, sandali argento per un tocco glam, oppure scarpe nere classiche per un match sofisticato (sì, il tabù blu-nero ormai non esiste più!). Scopri tutta la collezione di sandali da donna per trovare l’abbinamento perfetto. Per il giorno, invece, cambia registro. Se il vestito è in tessuto leggero o ha un taglio più casual, puoi osare con delle espadrillas o delle sneakers bianche dal design pulito e fresco, come ti suggeriamo qui. Vuoi un’idea super comfy ma stilosa? Dai uno sguardo alla nostra selezione di espadrillas da donna, ideali anche per creare look da city break o vacanza! E per essere sempre pronta a partire con stile, leggi anche la guida alle migliori scarpe da viaggio. Le scarpe e le calze adatte a un abito blu da uomo: consigli di stile Elegante, intramontabile, super versatile: l’abito blu da uomo è un caposaldo del guardaroba maschile. Ma per renderlo davvero impeccabile, serve il giusto abbinamento scarpe-vestito-blu-uomo — e, già che ci siamo, anche un’attenzione alle calze. Sì, perché il dettaglio che fa la differenza si gioca proprio lì. Se l’occasione è formale o richiede un look classico (cerimonia, colloquio, evento serale), le scarpe nere sono una certezza: pulite, affusolate, perfette sotto un completo blu navy. Punta su un paio di stringate eleganti o scarpe da cerimonia uomo per restare sul tradizionale. Per un twist più moderno ma comunque professionale, le scarpe marrone scuro (in pelle liscia o leggermente spazzolata) sono un ottimo alleato. Ideali per un abito blu gessato o per il business look di tutti i giorni. Prova un paio di mocassini uomo oppure delle stringate color cuoio per aggiungere personalità alla mise.   E il ton sur ton? Sì, ma con attenzione: abbinare scarpe blu a un vestito blu può funzionare, ma solo se le tonalità non sono troppo simili. Gioca con il contrasto tra un blu elettrico e un navy, oppure con materiali diversi (ad esempio: abito opaco e scarpe in vernice).  Ultimo, ma non per importanza: le calze. Se vuoi restare elegante, sceglile tono su tono o leggermente più scure rispetto al pantalone. Se invece l’occasione è meno rigida, puoi osare con calze fantasia, purché armonizzate con il resto del look. E per esplorare tutte le opzioni? Dai un’occhiata alla collezione completa di scarpe eleganti uomo: tra derby, brogue e Oxford, troverai sicuramente il match perfetto per il tuo prossimo outfit blu! Chiariamo un dubbio: perché non si abbinano blu e nero? Un dilemma fashion che divide da sempre: blu e nero insieme, sì o no? La risposta più onesta è: dipende. In linea generale, questi due colori, entrambi scuri e intensi, rischiano di annullarsi a vicenda, soprattutto sotto la luce del giorno o durante la stagione estiva, quando i look chiedono freschezza e definizione. Il rischio? Creare un effetto piatto, spento e poco armonioso, come se qualcosa nel look fosse "fuori frequenza". Ma attenzione: questo non significa che sia un abbinamento vietato! In alcuni contesti funziona eccome, soprattutto con un abito blu con scarpe nere in vernice o con finish lucido. L’effetto è sofisticato, raffinato, quasi teatrale — perfetto per una serata importante, una cena formale o un evento invernale. Il segreto sta tutto nei dettagli: materiali ricercati, tessuti luminosi, accessori che spezzano e danno ritmo al look. Il nostro consiglio? Se ami i contrasti intensi, prova il nero con un abito blu elettrico o blu notte, e osa con un tocco metallizzato negli accessori!   Quindi: che si tratti di una cerimonia, di un meeting di lavoro o di un brunch con le amiche, abbinare le scarpe giuste a un vestito blu può fare davvero la differenza. L’importante è scegliere con coerenza il colore di scarpe da abbinare a vestito blu: considera il tono dell’abito, l’occasione e, soprattutto, il tuo stile personale. Colori nude, argento, marrone, rosso, lilla… le possibilità sono tantissime, e con i giusti accostamenti ogni look può brillare di luce propria. Ora che hai tutti i consigli a portata di click, non ti resta che dare senso a questa style-guide spulciando tra le proposte di scarpe eleganti da donna Pittarello, la selezione uomo per cerimonie e le scarpe di tendenza per rendere ogni outfit blu davvero indimenticabile!  

Gesetze
Leitfäden
Leitfäden - 07 May 2025
Come abbinare scarpe e borsa senza errori: consigli per cerimonie ed eventi di tutti i giorni

La domanda è annosa, e il dibattito infuoca passerelle e armadi da decenni: scarpe e borsa devono davvero essere coordinate alla perfezione? La risposta breve è: non necessariamente. Ma come sempre nella moda, il segreto è saper giocare secondo le proprie regole — conoscendole bene, prima di romperle con stile. C'è chi ama il look ton sur ton, con nuance perfettamente sincronizzate, e chi preferisce mix più audaci, dove scarpe e borsa non abbinate si guardano da lontano ma si parlano con eleganza. In mezzo? Un mondo di possibilità. Dal classico nero-nude per le occasioni formali, fino a combinazioni cromatiche più vive e inaspettate per look da giorno, l'arte dell'abbinamento sta tutta nella consapevolezza: del contesto, del proprio stile e... di quello che si vuole comunicare. In questo articolo ti guideremo tra abbinamenti monocromatici, accostamenti raffinati e mix and match studiati ad arte. Dai look da cerimonia fino agli outfit da ufficio, passando per le giornate più casual, scoprirai che non serve scegliere sempre la strada più sicura per avere un look impeccabile. Anzi, spesso è proprio il dettaglio fuori dagli schemi a fare la differenza. Abbinare scarpe e borsa: 7 regole di stile per ogni occasione Abbinare scarpe e borsa è una di quelle mosse fashion che può trasformare un look da "carino" a "iconico" — ma anche viceversa. E no, non è obbligatorio che siano perfettamente coordinate. Quello che conta è la coerenza, l'armonia… e un pizzico di audacia dove serve. Ecco le 7 regole d'oro da tenere a mente per non sbagliare mai: Non devono essere identiche, ma devono parlarsi. Scarpe e borsa abbinate possono essere in colori diversi, ma è bene che abbiano un filo conduttore: lo stile, la finitura (lucida o opaca?), un dettaglio cromatico, il materiale o l'energia generale dell'outfit. Colori neutri = libertà assoluta. Nero, beige, crema, cuoio, bianco sporco: sono alleati infallibili, per accostamenti sempre riusciti. Se ami cambiare spesso look, investi in accessori neutri e mixali senza paura. In più, la borsa abbinata alle scarpe in questi toni risulta sempre raffinata. Gioca con i contrasti, ma con equilibrio. Sì alle borse colorate con scarpe sobrie (e viceversa), ma occhio a non esagerare: se scarpe e borsa sono entrambe molto vistose, rischi l'effetto carnevale. Scegli il protagonista, e abbina un accessorio che faccia da cornice. Tieni d'occhio il contesto. Cerimonia elegante? Meglio puntare su abbinamenti curati, anche tono su tono. Look da giorno? Puoi osare un po' di più. L'importante è che l'insieme resti armonioso e coerente con la situazione. Materiali e texture contano, eccome! Vernice con vernice, pelle con pelle, tessuti naturali con materiali opachi. Le texture fanno la differenza, soprattutto quando i colori sono simili. La pochette deve essere uguale alle scarpe? Non sempre, ma se i materiali si richiamano, l'effetto sarà vincente. Le proporzioni vanno rispettate. Scarpe voluminose con borse micro? Non sempre funziona. Cerca un equilibrio visivo anche tra le dimensioni: borse oversize si sposano bene con calzature più strutturate, clutch e minibag richiedono spesso scarpe più delicate. Attenzione alla stagionalità. Alcuni abbinamenti funzionano solo in certi momenti dell'anno. Sandali e shopper in paglia? Top in estate. Stivali scamosciati e borse in lana bouclé? Perfetti per l'autunno. Segui la stagione e tutto sarà più fluido. In definitiva, l'idea che le scarpe vanno abbinate alla borsa è un retaggio superato. Oggi il vero stile sta nel saper scegliere con consapevolezza, nel mixare colori e forme in modo creativo ma armonico. E se vuoi andare sul sicuro, affidati ai colori versatili e ai materiali ben rifiniti: si abbinano con tutto e rendono più semplice creare outfit impeccabili con quello che hai già nell'armadio. La borsa si abbina alle scarpe o al vestito? La fatidica domanda torna ciclicamente nei momenti cruciali davanti allo specchio: "E adesso… la borsa si abbina alle scarpe o al vestito?" La risposta giusta? Dipende. Dall'occasione, dallo stile dell'outfit, ma soprattutto dall'effetto che vuoi ottenere. Coordinare scarpe e borsa è una scelta evergreen, sicura e decisamente elegante. Funziona sempre quando l'obiettivo è un look formale, ad esempio per una cerimonia o un evento serale. In questi casi, puntare su accessori dello stesso colore (o dello stesso materiale) – magari in tonalità nude, nero, oro o argento – garantisce coerenza e un'allure sofisticata. Un esempio? Un abito color cipria con clutch dorata e sandali dorati: sobrio ma d'effetto, perfetto per un matrimonio elegante. Ma l'alternativa più contemporanea e dinamica è quella di abbinare la borsa al vestito, lasciando alle scarpe un ruolo più neutro. Questa soluzione funziona a meraviglia con abiti a fantasia o in colori vivaci, e ti permette di creare contrasti interessanti o accenti cromatici ben distribuiti. Immagina un vestito fucsia acceso con una minibag arancione e slingback nude: l'equilibrio sta tutto nel bilanciare le tonalità e scegliere un solo accessorio protagonista. E se decidi di non coordinare né con l'uno né con l'altro? Nessun problema, a patto di mantenere una certa armonia visiva. Puoi giocare con materiali diversi – pelle, raso, glitter – ma lo stile generale dev'essere coerente: meglio evitare, ad esempio, una borsa sportiva con sandali gioiello. In generale, borsa e scarpe devono essere dello stesso colore se vuoi un effetto coordinato classico. Altrimenti, punta su accostamenti creativi ma ben studiati. Scarpe e borse da cerimonia: devono essere abbinate? Quando l'invito riporta parole come "cerimonia" o "evento formale", l'eleganza si fa d'obbligo — e con lei tornano anche alcune regole di stile bon ton che vale la pena rispolverare. In certi contesti, scegliere scarpe e borsa abbinate resta una mossa vincente, soprattutto se si punta a un look classico e impeccabile. Una pochette dorata abbinata a sandali o mocassini dello stesso tono, ad esempio, può elevare anche il più semplice degli abiti, curato e armonico in ogni dettaglio. Il trucco sta nel puntare su materiali e finish coerenti: via libera a modelli lucidi, satinati o con dettagli metallici, capaci di aggiungere un tocco glam senza scivolare nell'eccesso. Le nuance più consigliate? Oro, argento, cipria o nude, sempre eleganti e facilmente abbinabili. Se cerchi idee o ispirazione, puoi partire dalla collezione di scarpe da cerimonia Pittarello, oppure leggere il nostro articolo dedicato con tutti i consigli per scegliere la calzatura perfetta per ogni occasione formale. Perché sì, l'eleganza non è questione di regole rigide, ma di scelte consapevoli. E quando scarpe e borsa sanno valorizzarsi a vicenda… il risultato è da standing ovation! Sandali, scarpe e pochette da cerimonia abbinate: idee per look estivi e matrimoni all'aperto Matrimonio in giardino, ricevimento vista lago o cerimonia tra le vigne? La bella stagione è il momento perfetto per sfoggiare outfit raffinati ma leggeri, e l'abbinamento tra scarpe e borsa torna protagonista — in versione luminosa, fresca e decisamente chic. Il punto di partenza sono le calzature: in estate, vincono su tutto le ballerine, i sandali con tacco, che slanciano la figura ma restano ariosi e sofisticati. Oro, argento, bronzo o cipria sono tonalità evergreen che si abbinano con facilità a quasi tutti gli abiti da cerimonia, ma anche i colori pastello come lavanda, menta o azzurro polvere regalano un tocco delicato e glam. E se vuoi uscire dagli schemi, scegli un paio di décolleté classiche o con tacco basso o ancora una romantica slingback per un mix tra comfort e raffinatezza. Se non sai come scegliere, ti basta dare un'occhiata a questo articolo dedicato alle migliori scarpe per la mezza stagione. Una volta scelte le scarpe, è il momento di pensare alla borsa. La pochette da donna è l'accessorio must-have delle cerimonie: piccola, elegante e perfetta per contenere l'essenziale. Il consiglio è di abbinarla ai tuoi sandali per colore, finitura (lucida, satinata, glitterata) o dettagli decorativi: se scegli sandali gioiello, ad esempio, punta su una pochette minimal con richiami metallici, così da mantenere equilibrio ed eleganza. Al contrario, se l'abito è molto semplice, puoi osare con una borsa brillante che dia luce all'intero look. Per altri spunti, dai un'occhiata anche all'articolo 5 idee di outfit da cerimonia: consigli per ogni occasione: troverai tante ispirazioni perfette per affrontare con stile ogni invito, anche sotto il sole di luglio. Come creare look originali e moderni abbinando scarpe e borse non coordinate Chi ha detto che scarpe e borsa debbano essere una copia perfetta l'una dell'altra? La moda di oggi punta tutto sulla personalità, e abbinare accessori non coordinati è uno dei modi migliori per creare uno stile che rappresenti al meglio la tua originalità!. L'idea è semplice: gioca con i contrasti, ma fallo con intelligenza. Se scegli una borsa vivace, come una mini bag in tonalità accese o con stampa geometrica, puoi bilanciarla con scarpe dai toni neutri (nero, beige, cuoio) o con un modello basic ma in un materiale particolare, come la pelle intrecciata o il suede. Al contrario, se ai piedi indossi sandali gioiello, décolleté color block o mocassini in vernice, opta per una borsa più discreta e lascia che il focus dell'outfit siano le scarpe. La chiave per un mix and match riuscito è l'armonia cromatica. Scegli accessori diversi, sì, ma che si parlino tra loro: una scarpa color burgundy può andare a braccetto con una borsa nude o caramello; un sandalo turchese con una clutch avorio dai dettagli dorati. Se usi fantasie o texture (animalier, glitter, rafia), mantieni il resto dell'outfit più sobrio per evitare l'effetto "too much". Vuoi un'idea in più? Abbina scarpe e borsa per "famiglie" di colore: toni freddi con toni freddi, caldi con caldi. E ricordati che oro e argento, quando ben dosati, funzionano quasi come neutri e possono legare tra loro elementi molto diversi. In sintesi: l'abbinamento non coordinato è una questione di equilibrio, non di regole rigide. Gioca, sperimenta, mixa — l'importante è che il risultato finale ti rappresenti! Scarpe e borse per tutti i giorni: praticità e stile da ufficio a tempo libero Che si tratti di una lunga giornata in ufficio, di un pomeriggio di shopping o di una gita fuori porta, scarpe e borse sono alleati fondamentali per sentirsi comode senza rinunciare allo stile. E la buona notizia è che oggi le opzioni sono tantissime — capaci di unire praticità e carattere con disinvoltura. Per l'ufficio, le décolleté rimangono una scelta vincente: slanciano la figura e si adattano sia a pantaloni sartoriali che ad abiti midi. Vuoi scoprire come abbinarle con stile in ogni occasione? Dai un'occhiata al nostro articolo dedicato alle décolleté. Abbinale a una borsa a mano strutturata — elegante ma capiente — per un look da business woman impeccabile. Scoprile nella nostra collezione borse a mano. Nel tempo libero, invece, via libera al comfort: le sneakers sono perfette con jeans, tute coordinate o maxi gonne. Per completare l'outfit, scegli una shopper spaziosa, uno zaino in tessuto tecnico o una tracolla compatta, ideali per muoversi in libertà senza perdere punti in stile. Dai un'occhiata alla collezione di borse da donna: ci troverai modelli versatili pensati proprio per accompagnarti in ogni momento della giornata. Il trucco è sempre quello: abbinare forme e materiali con equilibrio. Se scegli scarpe in tessuto tecnico o in colori accesi, meglio una borsa neutra. Se la tua borsa è il pezzo forte del look, opta per scarpe minimal in pelle o canvas. Il risultato? Look facili da comporre, belli da vedere e comodi da vivere. E con le sneakers, quale borsa o zaino abbinare? Comoda, cool e decisamente versatile: la sneaker è la scarpa che ormai domina lo streetwear (e non solo). Ma quando si tratta di trovare la borsa da abbinare alle sneakers, spesso nasce qualche dubbio. La verità? Le opzioni sono tantissime, basta solo scegliere con stile. Le sneakers bianche sono il jolly per eccellenza: perfette con uno zaino compatto in eco-pelle per un look casual chic da città, oppure con una borsa a tracolla per un tocco più femminile e raffinato. Immagina: jeans cropped, trench fluido, tee neutra e sneaker ai piedi. Aggiungi una shopper minimal e sei pronta a tutto, dallo shopping al brunch della domenica. Ma ricorda di tenere le tue sneakers sempre pulite per non far sembrare trasandato il look. Preferisci un twist sporty? Le scarpe sportive da donna, magari con colori accesi o dettagli tecnici, si abbinano benissimo a zaini in tessuto tecnico o con inserti a contrasto, ideali anche per una gita fuori porta. E se vuoi approfondire le differenze tra sneakers e scarpe da ginnastica, ti consigliamo questa guida pratica e veloce: scopri le differenze tra sneakers e scarpe da ginnastica. Dunque… coordinare scarpe e borse può sembrare un'arte sottile, e in effetti lo è. Ma con i giusti consigli diventa semplice (e divertente) creare abbinamenti sempre nuovi: dal coordinato perfetto per un matrimonio all'abbinamento creativo per l'ufficio, ogni look può essere personalizzato con stile. L'importante è sapere quando puntare sull'armonia assoluta e quando, invece, lasciarsi ispirare dal contrasto. Metallici e nude per le cerimonie, stampe e colori per il quotidiano, texture diverse per sorprendere. Che tu sia team matchy-matchy o amante del mix & match, con Pittarello troverai sempre la scarpa e la borsa perfetta per ogni occasione. Ora tocca a te: apri l'armadio, segui l'ispirazione e gioca con gli abbinamenti. Il tuo prossimo look wow potrebbe essere a una borsa - o una sneaker - di distanza!

Gesetze
Leitfäden
Leitfäden - 25 March 2025
Le migliori scarpe da viaggio: come portare comfort e stile anche in vacanza

La bella stagione è alle porte: le giornate si allungano, la valigia ti aspetta, e la prossima destinazione è già scelta. C’è solo un dettaglio da non sottovalutare: le scarpe giuste da mettere in valigia. Sì, perché portare con sé il modello sbagliato può compromettere un’intera vacanza, mentre scegliere le scarpe da viaggio ideali significa godersi ogni passo – che si tratti di avventure outdoor, lunghe passeggiate in città o gran relax in spiaggia. In questo articolo vedremo perché le scarpe comode da viaggio fanno la differenza nell’esperienza complessiva. Scopriremo caratteristiche essenziali, consigli su come prepararsi a ogni tipo di clima e destinazione, e alcuni suggerimenti per chi desidera ottimizzare lo spazio durante le trasferte e affrontare check-in più rapidi. Continua a leggere e scopri come partire senza pensieri per i tuoi viaggi! Caratteristiche essenziali delle scarpe da viaggio: come sceglierle? Le migliori scarpe per viaggiare devono sostenere il piede per molte ore consecutive, specie se hai in programma di camminare molto in vacanza. Un plantare ben progettato, un’ammortizzazione efficace e la giusta larghezza della calzata fanno davvero la differenza in termini di comfort. Se hai piedi sensibili, valuta modelli con solette memory foam o materiali morbidi che riducono l’impatto sul tallone. Che tu stia visitando una città d’arte o esplorando un paradiso tropicale, i piedi hanno bisogno di “respirare”. Tessuti come il mesh o la pelle traforata facilitano la ventilazione, evitando sudore e cattivi odori. Se vai incontro a un clima umido o se prevedi pioggia, potresti puntare su scarpe da viaggio impermeabili realizzate in gore-tex o altri tessuti tecnici. Inoltre, delle scarpe comode da portare in vacanza non possono essere rigide o pesanti: meglio scegliere modelli flessibili che seguano il movimento naturale del piede e che non aggiungano troppo peso al tuo bagaglio. Spesso, i viaggiatori più esperti optano per un solo paio di scarpe principali e uno di riserva, proprio per viaggiare leggeri! Infine, vale la pena investire in scarpe di qualità. Se viaggi spesso e affronti percorsi impegnativi, meglio un modello robusto e durevole che possa accompagnarti in più viaggi. Le nostre scarpe sportive e scarpe da palestra, ad esempio, sono progettate per resistere all’usura e offrire supporto costante: provare per credere! Altri fattori da valutare per portare le scarpe giuste in vacanza Per mettere definitivamente in salvo i tuoi piedi (e il tuo buonumore in vacanza), occorre guardare anche oltre la semplice scelta della calzatura. Destinazione, durata del viaggio, meteo e persino i calzini che indosserai giocano un ruolo importante nel rendere ogni passo un piacere. Ecco qualche dritta in più per trovare la formula perfetta tra stile, comfort e funzionalità, così che la tua prossima vacanza sia davvero a prova di… piedi! Destinazione e climaPrima di partire, informati sulle condizioni meteo: mare, montagna o clima tropicale? Per un luogo freddo e piovoso, servono scarpe impermeabili e ben isolate; per un clima secco e caldo, meglio scarpe leggere e traspiranti. Durata del viaggio e attività previsteViaggi fugaci o fughe di un weekend? Forse un solo paio di scarpe versatili può bastare. Se hai in programma percorsi outdoor, assicurati che le tue scarpe siano adatte al tipo di terreno. Cerchi calzature per visitare città a piedi? Le sneakers sono sempre la scelta vincente. Scarpe nuove o già utilizzate?Meglio portare scarpe già “collaudate” se non vuoi rischiare vesciche e dolori. Se invece acquisti un modello nuovo, prenditi qualche giorno per abituarti al fit, utilizzandole in casa o per brevi passeggiate. Calzini e soletteSottovalutati da molti, i calzini tecnici e le solette “ammortizzanti” possono migliorare notevolmente il comfort nelle lunghe giornate di cammino. Se cerchi scarpe con plantari speciali, ti consigliamo di dare un’occhiata alla nostra selezione Skechers, noti per il loro approccio “comfort-first”. Che tipologia di viaggio hai in programma? Ad ogni destinazione la sua scarpa Hai in mente un tour romantico tra le strade di Parigi, un trekking leggero in montagna o una rilassante settimana di mare? In ogni caso, la scelta delle scarpe non va lasciata al caso. Ti basta pensare a quanta differenza può fare avere i piedi asciutti sotto la pioggia o un paio di calzature eleganti per una serata speciale. E quante paia di scarpe vale la pena portare in valigia? Spoiler: spesso ne bastano due, una comoda e una più formale, a meno che tu non abbia attività davvero diversificate come trekking e serate di gala. Quando si sceglie quali scarpe portare in viaggio, è fondamentale considerare il clima e le occasioni d’uso. Se la destinazione ha un alto rischio di pioggia, meglio optare per calzature impermeabili e idrorepellenti, ideali per proteggere i piedi dall’umidità e dal freddo. Per chi prevede lunghe camminate in città, la scelta migliore ricade su modelli con suola ammortizzante e materiali traspiranti, in grado di garantire comfort per molte ore. Infine, se il viaggio include cene speciali o eventi formali, un paio di mocassini o stivaletti fa sempre comodo. Per qualche consiglio di stile in più, puoi consultare il nostro articolo Jeans e stivaletti: come abbinarli per outfit perfetti, oppure optare per un tocco fashion ispirato ai look “collegiali”, ispirandoti al nostro articolo Preppy stile: lo stile del momento. Scarpe per viaggi per visitare le grandi città Se il tuo viaggio consiste in tour urbani tra musei, negozi e ristorantini, punta su calzature dall’impronta casual ma confortevoli. Le sneakers leggere sono un’ottima soluzione: semplici da abbinare, garantiscono supporto sufficiente per lunghe giornate in piedi. Quindi, quali sono le migliori scarpe per camminare in viaggio? Se cerchi il giusto compromesso tra praticità e design, molte sneakers da donna e sneakers da uomo riescono a unire lo stile urbano al comfort prolungato, accompagnandoti in ogni avventura senza appesantire i tuoi passi. Se ami lo stile pulito, le sneakers total-white, leggere e versatili, sono un'ottima soluzione: comode, facili da abbinare e perfette per ogni outfit. E se vuoi mantenerle sempre impeccabili, dai un’occhiata ai nostri consigli su come pulire le sneakers bianche. Se preferisci un look ancora più comfy, puoi orientarti verso modelli con solette imbottite o memory foam, ideali per ridurre l’affaticamento e garantire il massimo comfort durante l’intera giornata. Anche le scarpe sportive, con il loro design studiato per il supporto del piede, sono una valida alternativa per affrontare ore di cammino senza rinunciare allo stile. Scarpe per viaggi outdoor e avventurosi Hai voglia di avventura? Se nella tua to-do list compaiono trekking, parchi naturali o sessioni di birdwatching, allora ti servono scarpe che sappiano affrontare gli imprevisti del terreno e del meteo. Camminare tra boschi, sentieri o fango non è certo come fare shopping in città: qui, i tuoi piedi hanno bisogno di un sostegno e di una protezione extra. Vediamo allora come attrezzarsi al meglio per esplorare la natura senza sorprese spiacevoli! Le tipologie di scarpa di cui potresti avere bisogno in un viaggio di questo tipo, sono principalmente di due tipi: Scarpe da trekking leggereIdeali per esplorazioni non troppo impegnative. Offrono aderenza e robustezza, mantenendo un peso contenuto. Scarpe impermeabiliSe pensi di incontrare fango o pioggia, meglio investire in modelli waterproof. Li userai anche in città, se il meteo non promette nulla di buono. Per trekking più seri e percorsi di montagna più sfidanti, è meglio optare per calzature tecniche, progettate per garantire supporto e stabilità anche sui terreni più difficili. Se cerchi qualche consiglio in più, dai un’occhiata al nostro articolo Pedule da montagna, zaino in spalla e via! per scoprire quali modelli fanno al caso tuo. Le scarpe invernali da avere con sé per i viaggi verso mete fredde Se stai programmando un’escapade in una città nordica o una vacanza sulla neve, le tue calzature meritano una cura extra. Dopotutto, nessuno vuole piedi congelati o bagnati dopo aver passeggiato tra paesaggi innevati e temperature sotto lo zero! Se la tua meta prevede temperature glaciali o neve a profusione, punta su scarpe da viaggio invernali realizzate in materiali come la pelle o il tessuto tecnico imbottito, in grado di trattenere il calore e difenderti dal freddo. Molti modelli integrano fodere termiche appositamente studiate per mantenere i piedi al caldo anche quando il termometro scende sotto zero. Stivali o scarponcini?La scelta dipende dal look che vuoi sfoggiare: se punti a uno stile più femminile e chic, gli stivali in pelle sono i tuoi migliori alleati. Se invece cerchi grinta e solidità, questi anfibi donna o stivali donna con suola robusta ti daranno la sicurezza che serve per affrontare strade invernali e superfici sdrucciolevoli. In città nordiche come la Norvegia o località dal meteo imprevedibile, ricorda che un paio di scarpe impermeabili è fondamentale per tenere i piedi all’asciutto. Completa l’opera con calzini in lana o cotone spesso, così da creare un isolamento extra contro il freddo pungente. Climi caldi? Scarpe da viaggio ideali per l’estate Se immagini già di passeggiare tra i coloratissimi mercatini asiatici o di sorseggiare un drink con vista mare, la scelta di scarpe da viaggio estive, fresche e leggere, può davvero fare la differenza. Dopotutto, quando il termometro sale, è fondamentale assicurarsi traspirabilità e comfort per godersi ogni momento all’aria aperta. Vediamo allora su quali modelli puntare: Sandali comodi per viaggiareSe prevedi di camminare molto, scegli Sandali Donna con un buon supporto plantare. I classici sandali piatti possono stancare velocemente il piede, soprattutto in terreni sconnessi. Ballerine e altri modelli leggeriLe ballerine donna o le espadrillas sono alternative compatte (occupano pochissimo spazio in valigia) e donano un twist femminile al look. Valuta anche le espadrillas donna se vuoi un modello tipicamente estivo. E per chi non vuole rinunciare a stile e praticità nelle giornate più calde? I modelli in canvas o in rete traspirante sono perfetti per lasciare respirare il piede e affrontare il caldo con leggerezza. Se vuoi qualche idea per abbinarle al meglio, lasciati ispirare dal nostro articolo che approfondisce i possibili Outfit per il mare donna: troverai spunti perfetti per un look estivo fresco e curato in ogni occasione. Porta con te dei sandali comodi per viaggiare Non necessariamente la parola “mare” equivale a “niente camminate”: anche le vacanze in spiaggia possono offrire occasioni di esplorazione urbana o gite tra borghi e mercatini. In questi casi, un paio di sandali da viaggio comodi con suola ben ammortizzata diventano il tuo asso nella manica. Ti accompagnano sia nei pomeriggi in riva al mare, sia nelle passeggiate su marciapiedi o stradine acciottolate. E non finisce qui: i cinturini regolabili permettono di adattarli al piede in un attimo, mentre chi non vuole rinunciare a una nota glam può scegliere zeppe o plateau discreti, capaci di slanciare la figura senza sacrificare la praticità. Quante scarpe portare in vacanza? Ci siamo passati tutti: la valigia è lì, mezza vuota, e la domanda sorge spontanea: “Quante paia di scarpe servono davvero?” Se vuoi viaggiare leggero senza però rinunciare a un tocco di stile, ecco qualche spunto: Strategie per ottimizzare lo spazioPunta su calzature versatili, in grado di abbinarsi a vari outfit. Ecco un trucco pratico: riempi l’interno delle scarpe con calzini o piccoli accessori, così eviti di sprecare spazio in valigia. Quali modelli combinare per diverse occasioniIl “pacchetto base”? Un paio di scarpe comode (sneakers o running) e un paio più elegante, come i mocassini, da portare nei climi freddi seguendo la nostra guida: come indossare i mocassini in inverno. Ma potresti anche sostituire i modelli leggeri con stivaletti texani o anfibi, pronti a difenderti da freddo e umidità. Scarpe versatili per viaggi lunghiSe hai in programma diverse tappe, alternando città, mare e magari un’escursione veloce, punta su una sneaker “all-round” e un paio di sandali comodi o scarpe impermeabili, a seconda del clima. Insomma: affrontare un viaggio con le scarpe giuste significa garantirsi libertà di movimento e momenti indimenticabili. Che tu stia organizzando un’escursione avventurosa o una rilassante fuga in città, l’importante è saper valutare l’itinerario, il clima e il comfort che desideri. Dalle calzature impermeabili per un weekend sotto la pioggia ai sandali da viaggio pronti per il caldo tropicale, fino alle sneakers New Balance perfette per esplorare i vicoli di una capitale europea, ogni scelta può fare la differenza tra una vacanza al top e… piedi in cerca di riposo immediato. Se ti manca l’ispirazione o cerchi un tocco cool da aggiungere in valigia, esplora il sito Pittarello: troverai un’infinità di proposte pensate per mixare stile e praticità. In poche parole, tutto ciò che serve per rendere la tua prossima partenza leggera, frizzante e a prova di qualunque avventura!

Gesetze
Leitfäden
Leitfäden - 20 March 2025
Qual è la differenza tra sneakers e scarpe da ginnastica?

Chiamiamole come vogliamo – sportive, casual, trendy – ma la verità è che le scarpe “da ginnastica” e le “sneakers” non sono la stessa cosa. O meglio, non sempre. Nel linguaggio comune capita di usarle come sinonimi, ma se si guarda più da vicino a design, funzionalità e storia, le differenze emergono in modo evidente. Ecco perché, se sei in dubbio su quale calzatura scegliere o vuoi semplicemente saperne di più, questo articolo fa al caso tuo. Facciamo un passo indietro. Perché mai dovremmo chiederci che differenza c'è tra sneakers e scarpe da ginnastica? Semplice: a volte si compra d’impulso, convinti di portare a casa una scarpa sportiva in grado di resistere a ore di palestra, per poi scoprire che quel modello è più adatto a un look casual in città. Oppure, al contrario, scegli una scarpa da sfoggiare con i jeans, ma ti ritrovi un design iper-tecnico e non proprio fashion-friendly. Ecco allora un piccolo viaggio nel mondo delle calzature: scopriremo come distinguere queste due “famiglie” e capire in quali situazioni optare per una piuttosto che per l’altra! Come distinguere le scarpe da ginnastica dalle sneakers? Le scarpe da ginnastica sono frutto dell’evoluzione delle discipline atletiche. Nel tempo, hanno beneficiato di innovazioni continue – dalla suola ammortizzante ai tessuti tecnici – allo scopo di offrire protezione e stabilità in palestra o su un campo sportivo. D’altro canto, le sneakers, pur avendo un DNA sportivo (basti pensare alle famose scarpe da basket o da tennis), si sono affrancate dall’uso agonistico, guadagnandosi l’etichetta di simbolo streetwear. La loro estetica, a volte minimal e altre più audace, è strettamente connessa alla cultura pop, alle tendenze moda e alle collaborazioni con designer e artisti famosi. Oggi, con il termine “sneakers” identifichiamo calzature sì confortevoli, ma soprattutto legate alla moda e all’espressione personale. Puoi indossarle con qualsiasi outfit, dal jeans skinny al vestito lungo, trasformandole nel focus del tuo look grazie a dettagli, colori e silhouette sempre più audaci. Sei per caso alla ricerca di modelli all’ultimo grido, come questo ADIDAS VL COURT 3.0? Dai un’occhiata alla nostra selezione di sneakers Donna e sneakers Uomo. Il segreto del loro successo sta proprio in questa doppia anima: da un lato, mantengono la base confortevole ereditata dalle scarpe da ginnastica; dall’altro, si concedono licenze fashion che le rendono irresistibili. Il risultato? Una scarpa versatile e contemporanea, in grado di coccolare i piedi senza rinunciare a un pizzico di vanità! Scarpe da ginnastica: caratteristiche e peculiarità rispetto alle sneakers Le scarpe da ginnastica nascono con un obiettivo chiaro: migliorare le prestazioni sportive. Basta guardare alla cura con cui vengono sviluppati supporto, ammortizzazione e stabilità, elementi fondamentali per proteggere il piede durante l’allenamento. Dai primi modelli di tela e gomma, progettati per il campo da gioco, siamo passati a calzature hi-tech che integrano materiali ultraleggeri, suole reattive e tecnologie all’avanguardia – come sistemi di air o gel – pensati per ridurre l’impatto su articolazioni e muscoli. Nonostante la vocazione sportiva, negli ultimi anni queste calzature hanno fatto un salto nel guardaroba quotidiano, diventando quell’accento cool e inaspettato anche in ufficio, all’università o per le commissioni di tutti i giorni. Se le sneakers scommettono soprattutto su stile e design, le scarpe da ginnastica alzano l’asticella per offrirti performance e benessere a 360 gradi. Non parliamo solo di tessuti tecnici e solette ergonomiche, ma di vere e proprie soluzioni in grado di darti sostegno: una scarpa poliedrica che ti accompagna con disinvoltura dal tapis roulant fino all’aperitivo con gli amici, facendoti sentire sempre a tuo agio, senza mai rinunciare alla comodità! Piccolo consiglio: se cerchi modelli davvero performanti, qui trovi una vasta gamma di Scarpe Sportive e Scarpe da palestra, progettate per chi punta alla massima resa nell’allenamento! Scarpe da ginnastica e sneakers a confronto La dicotomia sport vs. moda si riflette appieno in queste due tipologie di calzature, tanto simili nel nome quanto diverse nel DNA. Se le scarpe da ginnastica nascono per offrire supporto e protezione durante gli allenamenti, le sneakers inseguono (e spesso anticipano) le ultime tendenze, puntando a rendere il tuo look sempre cool e all’avanguardia. Ma cosa le distingue davvero, nel concreto? Design: estetica e funzionalità Le scarpe da ginnastica mostrano linee più tecniche e votate alla performance; vedrai spesso inserti per l’ammortizzazione, materiali traspiranti e dettagli rinforzati. L’estetica c’è, ma non ruba la scena alla funzionalità, come in questo pratico modello Puma Pounce. Le sneakers, al contrario, si concedono un approccio più fashion: dai colori di tendenza alle silhouette rétro, passando per collaborazioni con artisti e designer. L’obiettivo? Stupire e completare il tuo outfit con grinta. Origine e utilizzo: dalla palestra allo street style Come già accennato, le scarpe da ginnastica derivano da modelli studiati appositamente per lo sport, prediligendo stabilità e prestazioni elevate. Le sneakers, pur avendo radici sporty, hanno rapidamente cambiato passo, diventando un fashion symbol delle grandi città. Perfette per giornate frenetiche, incontri rilassati o uscite con gli amici. Materiali: un discorso di scelte e priorità Tessuti tecnici, suole reattive e ammortizzanti, rinforzi strutturali: le scarpe da ginnastica puntano tutto su performance e durata. Pelle, suede, canvas o mix di materiali ultra-trendy: le sneakers privilegiano la varietà e l’effetto visivo, anche se non mancano modelli ibridi capaci di offrire buone prestazioni. Comfort e performance: uso quotidiano vs. sportivo Nel quotidiano, entrambe possono essere ottime alleate, ma se miri a un allenamento serio, le scarpe da ginnastica faranno la differenza con il loro bagaglio di tecnologia e supporto. Le sneakers, dal canto loro, brillano quando si tratta di look e versatilità, rendendo ogni tuo passo leggero e stiloso, senza però garantire le stesse prestazioni tecniche di una scarpa dedicata allo sport. Le Skechers: un caso a parte Qual è la differenza tra sneakers e Skechers e perché queste ultime sono spesso assimilate alle prime? Perché questo marchio americano ha saputo mixare il meglio dei due mondi: la comodità e il supporto tipici delle scarpe da ginnastica, uniti a un’estetica accattivante e di tendenza. In altre parole, Skechers è riuscita a creare una vera e propria nicchia tra modelli iper-tecnici e sneakers prettamente fashion, dando vita a calzature che puoi sfoggiare sia durante una giornata di shopping sia in occasione di un’avventura escursionistica. A differenza di molte altre sneakers tradizionali, le Skechers puntano tutto sull’approccio “comfort-first”: modelli con solette memory foam, tecnologie pensate per ridurre l’impatto sul tallone, materiali leggeri ma resistenti. Eppure, non manca il gusto per la moda, con collezioni che spaziano da look minimal a proposte più eccentriche, sempre aggiornate sugli ultimi trend. Nel corso degli anni, il brand ha ampliato la gamma: dai modelli per il running leggero a quelli da passeggio cittadino, passando per sneaker platform o chunky dalle silhouette più audaci. Perché a volte le scarpe da ginnastica vengono chiamate sneakers? Il termine “sneakers” ha origini più curiose di quanto si pensi. Deriva dall’inglese “to sneak”, che significa “muoversi in silenzio”, facendo riferimento al modo discreto in cui le prime suole in gomma permettevano di camminare (o correre) senza produrre rumore sul pavimento. Nel tempo, la parola si è diffusa a tal punto da entrare nella cultura pop, diventando sinonimo di scarpe sportive e, progressivamente, di calzature urbane con un forte appeal estetico. Nel contesto degli Stati Uniti, “sneakers” è diventato il termine comunemente usato per qualsiasi tipologia di scarpa casual con la suola in gomma. Dai modelli da basket degli esordi fino alle linee più fashion di oggi, questa denominazione si è propagata in tutto il mondo grazie all’influenza dei media: film, musica, street culture hanno fatto il resto, rendendo le sneakers un fenomeno planetario. Ecco perché, in molte lingue, con “sneakers” si intende tuttora un vasto panorama di calzature sportive e casual, creando talvolta confusione tra vera scarpa da ginnastica e scarpa “di moda”. Se sei arrivato fin qui, ti chiederai: come scegliere il modello giusto in base alle proprie necessità? La risposta dipende dai tuoi obiettivi d’uso: Per camminare molto o stare in piedi a lungo: un modello ibrido, magari con solette imbottite o memory foam, è perfetto. Ti regalerà la giusta dose di comfort per affrontare la giornata senza dolori ai piedi. Per una giornata di shopping o un aperitivo informale: punta su sneakers con un design che parli di te e completi il tuo look. Perfette da abbinare al denim o persino abiti più chic per un contrasto glam. I modelli bianchi con platform sono un must-have: ma occhio a seguire bene la nostra guida su come pulire le sneakers bianche! Per fare sport o allenarti seriamente: meglio una scarpa da ginnastica tecnica, progettata per sostenere caviglia e pianta del piede, ammortizzare gli impatti e traspirare a dovere! Stai pensando di iniziare un programma di corsa? Leggi il nostro articolo sulle migliori scarpe running per iniziare a correre. In definitiva, che tu sia team “scarpa da ginnastica” o team “sneakers”, la chiave sta nel conoscere le tue necessità e scegliere di conseguenza. Hai ancora dubbi? Sul nostro sito Pittarello trovi una vasta selezione di calzature, dai modelli più sportivi a quelli di tendenza. E ricorda: ogni scarpa ha la sua storia, ma la scelta giusta è solo la tua. Buono shopping (e buon running, se è quello che hai in mente!).

Gesetze
Leitfäden
Leitfäden - 26 February 2025
SCHÖN UND GLÄNZEND: SO REINIGEN SIE WEISSE SNEAKERS

Weiße Schuhe gefallen wirklich jedem und sie liegen voll im Trend. Schön und mit frischem Look gehören sie zu den Must-haves der letzten Zeit. Sie haben eine lockere Ausstrahlung und verleihen allen Outfits Leichtigkeit. Die einzige Vorsichtsmaßnahme, die Sie treffen müssen, besteht darin, sie niemals schmutzig zu machen. Da stellt sich spontan die Frage: Wie reinigt man weiße Turnschuhe? Saubere, weiße Canvas-Sneaker Wenn Ihre weißen Schuhe aus Segeltuch sind und Sie versehentlich in einer Pfütze landen, handeln Sie am besten. Wenn die weißen Schuhe aus Canvas sind, hilft es am schnellsten, sie in der Waschmaschine bei 30° Schonwaschgang zu schleudern und an der frischen Luft trocknen zu lassen. Wenn sie jedoch nicht stark verschmutzt sind, befeuchten Sie einfach die Oberfläche und behandeln Sie sie mit Marseiller Seife oder Bikarbonat , tragen Sie sie auf den Schuh auf und spülen Sie sie aus. So reinigen Sie weiße Ledersneaker Einige Tricks zum Reinigen von weißen Ledersneakern umfassen die Verwendung einer kleinen Menge Zahnpasta (rein weiß), um die Flecken sanft einzureiben, vielleicht mit Hilfe einer alten Zahnbürste, nachdem alle Rückstände vom Obermaterial entfernt wurden. Nach dem Auftragen der Zahnpasta können Sie diese mit einem feuchten Mikrofasertuch entfernen und die Schuhe vor direktem Licht schützen lassen. Es lohnt sich, weiße Lederschuhe zu reinigen, indem Sie den magischen Radiergummi anfeuchten, eine Art Schleifpapier mit einer sehr feinen und feinen Körnung, mit dem Sie nach dem Anfeuchten Schmutz entfernen können. Andere Abhilfemaßnahmen gegen weniger hartnäckige Flecken umfassen die Verwendung von Reinigungsmilch und Feuchtigkeitscreme , die, genau wie bei unserem Gesicht, dabei hilft, die Oberfläche der Turnschuhe zu reinigen und mit Feuchtigkeit zu versorgen.   So reinigen Sie weiße Turnschuhe von Flecken Haben Sie nach einem regnerischen Tag Ihre Schuhe zum Trocknen rausgelegt und sie haben Flecken von abgestandenem Wasser? Wir empfehlen, sie mit reichlich Wasser zu waschen und sie anschließend trocknen zu lassen, indem Sie etwas in den Schuh legen, das Feuchtigkeit aufnehmen kann, z. B. Zeitungen, eine Socke mit Reis oder ein Stück Baumwolle. Wenn Sie sie nicht in der Sonne trocknen lassen können, greifen Sie zu einem Föhn, halten Sie ihn von der Oberfläche fern und erwägen Sie die Verwendung eines Schutzsprays : Es sorgt nicht nur dafür, dass der Schmutz „gleitet“ und verhindert, dass er die Oberfläche durchnässt, sondern macht ihn auch wasserfest Damit Sie Ihre Füße trocken haben ... nicht schlecht, oder?

Gesetze

Mobiles Menü

Leitfäden
SALDI Donna Uomo Sport Bambini Borse & Accessori Brand VACANZE

Meine Produkte

Leitfäden

Ihr Warenkorb ist leer

Fügen Sie Produkte zu Ihrem Warenkorb hinzu, um mit dem Kauf fortzufahren

Entdecken Sie den Katalog
Laden...
Laden...