Come scegliere le scarpe da trekking perfette per le tue avventure in montagna

Camminare in montagna non è solo un esercizio fisico: è un viaggio in cui ogni passo racconta una storia. E tutte le storie migliori iniziano con le scarpe giuste.
Le scarpe da trekking garantiscono comfort e sicurezza, prevengono scivolate e ti supportano in ogni situazione, dalle escursioni più leggere ai cammini più impegnativi.
In questa style-guide troverai tutto ciò che ti serve per scegliere il modello perfetto: dai materiali alle tipologie di scarpe, fino ai consigli per la misura ideale.
Preparati quindi a scoprire tutti i dettagli e le caratteristiche più importanti che le tue prossime “alleate” da montagna devono avere e scoprire come deve essere una buona scarpa da trekking.
Perché è importante scegliere le scarpe giuste per i tuoi trekking e hiking?
Dimentica il "va bene lo stesso" quando si parla di scarpe da trekking.
Una scelta sbagliata può trasformare un’avventura epica in un festival di lamenti (e vesciche!), aumentare l’instabilità su terreni accidentati e il dispendio di energie.
Una buona scarpa da trekking, per essere tale, deve offrire il supporto necessario per camminare a lungo e resistere nel tempo, accompagnandoti avventura dopo avventura.
Vediamo nel dettaglio come selezionare calzature da montagna che regalano passi sicuri, comfort infinito e la libertà di goderti ogni panorama senza distrazioni!
Scegliere il modello di scarpe da trekking giusto in base al tipo di percorso
Ogni sentiero ha una personalità, e le tue scarpe devono essere pronte a rispecchiarla.
Per i percorsi brevi e facili punta tutto sulla leggerezza. Pensa a delle scarpe che quasi ti dimentichi di avere addosso, con una suola abbastanza flessibile da non irrigidirti troppo il piede e lasciarti libertà nei movimenti.
Per terreni più tecnici invece, avrai bisogno di una calzatura che ti dia stabilità e fiducia, proprio come un amico fidato. Soprattutto in alta montagna, dove il terreno è più sassoso e irregolare, una suola rigida è ciò che ti serve per dare la giusta stabilità al piede.
Se hai in programma escursioni lunghe con zaino pesante, durante le quali potresti ritrovarti su terreni anche di diverso tipo, opta per degli scarponi facilmente adattabili, una via di mezzo che ti farà sentire indistruttibile anche con chili sulle spalle.
Tipologie di scarpe da montagna
Che tu sia un esploratore alle prime armi o un veterano dei sentieri, c'è una scarpa pronta a seguirti ovunque. Dalle passeggiate tranquille alle avventure più estreme, scoprire il modello più adatto è il primo passo verso un’esperienza piacevole e sicura.
Continua a leggere per scoprire come scegliere le scarpe e gli scarponi da trekking considerando il tuo livello di esperienza, il terreno e l’attività che hai in mente.
Scarpe basse da trekking
Per gli avventurosi che amano sentirsi leggeri e scattanti, le Scarpe da hiking Terrex Anylander di Adidas sono un lasciapassare per una giornata senza stress e al massimo della flessibilità.
Ideali per passeggiate veloci su terreni amichevoli.
Scarponcini medi
Una scelta equilibrata, tra supporto e versatilità. Lo Scarponcino da Trekking Goodyear m rappresenta il compromesso ideale per chi vuole un po’ di tutto: stabilità, comfort e una dose di stile senza eccessi.

Scarponi alti da montagna
I veri guerrieri dei sentieri difficili sono gli scarponcini da trekking Grisport. Offrono protezione totale e il supporto di cui hai bisogno quando il gioco si fa duro, tra terreni impervi e lunghe escursioni e grazie alla tecnologia Support System, l'ammortizzazione sarà sempre eccellente, riducendo l'impatto sulle articolazioni. Perfetti per chi non si tira mai indietro davanti a una sfida.
Come scegliere la misura giusta?
La scelta della misura giusta della scarpa da trekking non è un dettaglio: è la chiave di tutto. Se opti per un modello troppo grande, rischi fastidiosi sfregamenti e vesciche che potrebbero rovinarti la giornata. Al contrario, scarpe troppo strette possono causare dolori, soprattutto in discesa, quando le dita sbattono contro la punta dello scarpone.
Scopri come devono calzare le scarpe da trekking, garantendoti comfort, sicurezza e performance!
Come devono calzare le scarpe da trekking
Regola numero uno: una scarpa da trekking deve adattarsi perfettamente al tuo piede.
Ecco qualche consiglio per trovare la tua calzata ideale:
-
Spazio per le dita: lascia sempre un margine sufficiente per evitare pressioni e facilitare i movimenti, soprattutto in discesa.
-
Tallone stabile: il tallone deve essere ben fermo per prevenire sfregamenti e, quindi, fastidiose vesciche.
-
Prova con i calzini giusti: usa calzini da trekking, che spesso hanno uno spessore maggiore rispetto a quelli normali e proteggono maggiormente il piede nelle zone a maggior rischio di vesciche.
-
Metti alla prova le scarpe: cammina, sali e scendi scale o superfici irregolari per verificare la stabilità e il comfort in movimento.

Materiali e caratteristiche tecniche da valutare
Scegliere le scarpe da trekking valutando solo l'estetica è controproducente e altamente sconsigliato. Al di là delle preferenze di colore e stile, l’aspetto più importante per le scarpe sportive rimangono senza’altro i materiali di cui sono fatte.
Dal tessuto della tomaia alla tecnologia della suola, ogni dettaglio è pensato per uno scopo ben preciso, definendo la resistenza, la protezione e le performance della calzatura. Scopriamo insieme cosa rende una scarpa davvero affidabile!
Materiali della tomaia
Ogni materiale ha i suoi punti di forza - e qualche limite.
Ecco una panoramica per capire quale tomaia si adatta meglio alle tue esigenze:
-
Pelle: robusta e duratura, ideale per chi cerca una scarpa resistente alle abrasioni. Perfetta per trekking impegnativi, ma meno traspirante rispetto ad altri materiali.
-
Tessuti sintetici: leggeri, moderni e altamente traspiranti. Ottimi per chi cammina in climi caldi o cerca una scarpa flessibile, anche se meno durevoli rispetto alla pelle.
-
Gore-Tex: il top per impermeabilità e traspirabilità. Ideale per affrontare pioggia, neve o terreni bagnati senza sacrificare il comfort.
Suola e grip
La suola delle scarpe da trekking è la chiave per ottenere con facilità stabilità e sicurezza, il punto di contatto con il terreno e l’elemento più importante per la protezione del piede.
Prima di scegliere, pensa al tipo di trekking che affronterai: terreni rocciosi, boschivi o innevati richiedono grip e stabilità maggiori, mentre i sentieri battuti necessitano di leggerezza e flessibilità. Noi ti consigliamo di valutare:
-
Vibram: celebre per la sua aderenza e durata, è la scelta ideale per terreni tecnici e irregolari. Perfetta per chi cerca affidabilità su rocce, fango e sentieri accidentati.
-
Altre tecnologie: alcune suole offrono grip specifici per terreni morbidi o fangosi, altre privilegiano la leggerezza per percorsi più semplici e veloci.
Scarpe da trekking per diverse stagioni
La montagna cambia volto con le stagioni… e le tue scarpe devono seguirla!
Che tu sia un trekker estivo che cerca leggerezza e freschezza o un avventuriero tutto l’anno alla ricerca di versatilità e protezione, la regola è una: le scarpe perfette devono adattarsi non solo al terreno, ma anche alle condizioni meteo che affronterai.
Modelli per l’estate
Quando il sole splende e le temperature si alzano, è necessario puntare sulla leggerezza. Per il trekking estivo, scegli scarpe che garantiscano massima traspirabilità e comfort, come scarpe basse o da trail running. Modelli con tomaie in tessuti sintetici leggeri e suole flessibili sono perfetti per affrontare sentieri soleggiati e terreni asciutti!
Modelli per l'inverno
Quando il freddo si fa sentire e il terreno diventa insidioso, è il momento di tirar fuori scarpe che offrono impermeabilità e isolamento termico. Gli scarponi in Gritex o con rivestimenti specifici (ad esempio Gore-tex) per basse temperature sono un must per proteggerti da neve, pioggia e freddo intenso. Cerca modelli con suole dal grip avanzato per affrontare superfici scivolose o innevate con sicurezza, mantenendo i tuoi piedi asciutti e caldi per tutto il giorno.
Errori comuni da evitare nella scelta delle scarpe da trekking
Ecco cosa NON fare durante la scelta della tua prossima calzatura da montagna:
-
Ignorare il terreno: ogni percorso ha le sue sfide. Una scarpa adatta al terreno giusto è fondamentale per evitare scivolate o mancanza di grip.
-
Trascurare il peso dello zaino: uno zaino pesante richiede scarpe con un buon supporto e ammortizzazione. Non sottovalutare l’impatto che il peso ha sui tuoi piedi.
-
Scegliere solo per il look: anche l’occhio vuole la sua parte,non sacrificare funzionalità e comfort per l’estetica. Le tue scarpe devono essere belle, ma soprattutto performanti.

Consigli per la manutenzione e la pulizia delle scarpe da trekking
Cura le tue scarpe, e loro cureranno i tuoi passi.
Le scarpe da trekking sono il tuo alleato più prezioso, e una buona manutenzione è il segreto per mantenerle al top. Segui questi semplici consigli per farle durare a lungo:
-
Pulizia: elimina fango e detriti con un panno umido dopo ogni escursione. Non sottovalutare l’importanza di una scarpa pulita per mantenerne i materiali.
-
Impermeabilizzazione: applica regolarmente spray o prodotti specifici per mantenere la tomaia resistente all’acqua, soprattutto prima di affrontare terreni umidi o innevati.
-
Conservazione: riponi le scarpe in un luogo asciutto e areato, lontano da fonti di calore diretto che potrebbero danneggiare i materiali.
Ora sai proprio tutto!
Esplora la nostra collezione di scarpe da trekking e trova il modello perfetto per le tue avventure
Perché ogni passo, con Pittarello, diventa un’avventura da vivere e ricordare.